Luca Favaron, tenore e maestro di coro

Curriculum con discografia e cenni di rassegna stampa

 

Maturità classica. Diplomato in Canto (vecchio ordinamento) presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” della natìa Venezia con la celebre cantante Mirella Parutto. Prosegue gli studi in Italia ed all’estero presso Alain Billard, Malcolm King, Sherman Lowe, Edda Moser (Mozarteum di Salisburgo), Dennis O’Neill, Gabriella Ravazzi e, per la musica barocca, Andrea Marcon e Claudine Ansermet  (Associazione Barocco europeo).

 

Attivo dall’infanzia (sulle orme paterne) nel teatro di prosa e dalla fanciullezza nella musica corale (Cappella Marciana della Basilica di San Marco di Venezia, La Stagione armonica di Padova, Capella Ducale Venetia, Polifonica Benedetto Marcello di Venezia Mestre, Cappella del Duomo di Modena, Ensemble Kronos), s’è dedicato poi ad una fitta attività concertistica e teatrale in veste di solista e corista, affrontata senza preclusione verso alcun genere, dalle forme liturgiche prepolifoniche alla musica barocca, dal melodramma al repertorio sacro, dalle “prime” della musica contemporanea alla musica per film, dall’operetta alla musica da camera (in quest’ultimo àmbito, D.Rubboli lo definisce “…fra i migliori interpreti della romanza da salotto Belle Epoque…il suo naturale buon gusto potrebbe illuminare quel repertorio da Tosti a Tirindelli” - mensile “Duemila”).

 

In tale excursus figurano numerose esecuzioni solistiche (in italiano, latino, francese, inglese, tedesco, castigliano e russo) in Italia ed all’estero (Albania, Austria, Cina, Finlandia, Germania, Giappone, Spagna, Sudan, Svizzera), fra le quali diverse per il Teatro della sua città, La Fenice di Venezia [Galuppi, Haydn, Mozart, Schubert, Schumann, Stravinskij (Les noces, sia nella versione francese che in quella russa), Zemlinsky]; fra le tante collaborazioni con altre istituzioni, citiamo, per rimanere alle più probanti, Messiah di Haendel, Johannes Passion e Missa in si minore di Bach, Litaniae Lauretanae e Litaniae de venerabili altaris sacramento di Mozart, Te Deum di Mayr, Magnificat di Legrenzi (prima esecuzione in tempi moderni), Canon triplex di B.Marcello (prima esecuzione in tempi moderni), Petite Messe solennelle di Rossini, Sinfonia n°9 di Beethoven, Messa di Gloria di Puccini, Christus di Mendelssohn, Pulcinella di Stravinskij (“E’ da sottolineare la prova del tenore Luca Favaron, una delle tre voci, che fiorisce in scena con una propria corposa gestualità” – mensile Danza&Danza), Messa di Gloria di Mascagni, Otto romanze per tenore e orchestra di Verdi/Berio (il quotidiano finlandese Keskisuomalainen scrive: “Luca Favaron has the most pleasant voice. His voice contains the depth of a barytone connected with tenor’s metallic sound”).

 

Ha cantato ruoli tenorili primari in Così fan tutte, Don Giovanni, Die Zauberfloete (in lingua), Le nozze di Figaro, La finta giardiniera, Der Schauspieldirektor (in lingua) e Bastiano e Bastiana di Mozart; L’elisir d’amore di Donizetti; Il barbiere di Siviglia e La cambiale di matrimonio di Rossini; L’isola disabitata di Haydn; La vedova allegra di Lèhar; Cleopatra di Cimarosa (prima esecuzione in tempi moderni); La Dirindina di D.Scarlatti; La partenza e il ritorno de’ marinai, L’inimico delle donne e La calamita de’ cuori di Galuppi (prime esecuzioni in tempi moderni); Die Glocken von Plurs di Seyffardt (in lingua; prima esecuzione italiana); Pinocchio di N.Miklacheskaya Valli (prima esecuzione assoluta); Nabucco, La traviata, Aida, Il trovatore e Un ballo in maschera di Verdi; Tosca e La bohème di Puccini; Cavalleria rusticana di Mascagni; Carmen di Bizet (in lingua); I promessi sposi di Ponchielli. Ha cantato anche ruoli tenorili comprimari in Carmen di Bizet, Die Zauberfloete di Mozart, Luisa Miller di Verdi (“Una menzione di apprezzamento va espressa per Luca Favaron, dotato di bellissimo timbro, che ha ben cantato la parte del contadino” – Operaclick), Tosca e La bohème di Puccini, Elvida di Donizetti, La vedova scaltra di Wolf Ferrari, La traviata di Verdi (inaugurazione Fenice ricostruita 2004, dir. Maazel, reg. Carsen, DVD).

Vincitore e finalista in concorsi lirici nazionali e internazionali. Nel IX Concorso Liederistico internazionale “Città di Brescia” (programma: Chabrier, Schubert, Verdi, Wolf), ha ricevuto il Premio Radio Classica, con conseguente trasmissione in Sky e Radio Classica.

 

Fra i direttori con i quali ha lavorato in veste di solista figurano R.Abbado, Aprea, Aronhovitch, Arrivabeni, Balestracci, Beltrami, Benini, Betta, Boemi, Campanella, Fratta, Gracis, Karabtchevskij, Maazel, Martin, Reck, Rizzi, Scimone, Strausser, Tourniaire, Valcuha, Veronesi, Villaume, Viotti e, fra i registi, D.Abbado, Bauduin, Bernard, Bertolani, Bonajuto, Carsen, Gangneron, Gasparon, Giani Cei, Micheli, E.Olmi, Panizza, Pizzi, Sepe, Wilson, Vick.

 

Ha inciso, in ruoli primari: Via Crucis di Liszt, Cleopatra di Cimarosa (first recordingLuca Favaron, ottima voce, affronta con molta disinvoltura e precisione la difficile aria tenorile” – AudioVideoSystem; “His fine Italian voice proves in his aria he could go far” – Opera Today), La partenza e il ritorno de’ marinai di Galuppi (first recording); figura inoltre in: Elvida di Donizetti (first recording, dir.Piva), La traviata di Verdi (DVD, dir.Maazel, reg.Carsen), Pia de’ Tolomei di Donizetti (DVD, dir.Arrivabeni, reg.Gangneron), Luisa Miller di Verdi (dir.Benini, reg.Bernard), Il crociato in Egitto di Meyerbeer (DVD, dir.Villaume, reg.Pizzi), La vedova scaltra di Wolf Ferrari (DVD, dir.Martin, reg.Gasparon), Il re Teodoro in Venezia di Paisiello (dir.Karabtchevskij), La rondine di Puccini (DVD, dir.Rizzi, reg.Vick), Vanna (1910) di Lamberto Pavanelli con Silvia Dalla Benedetta.

 

Ha cantato al Teatro alla Scala nella prima assoluta di “Teneke” di F.Vacchi (dir.R.Abbado, reg.E.Olmi, scene A.Pomodoro).

E’ stato cover di P.Domingo per le prove di un CD di inediti pucciniani al Musikverein di Vienna con i Wiener Philarmoniker per Deutsche Grammophon.

Oltre alla Scala di Milano, la Fenice di Venezia ed il Musikverein di Vienna, fra i luoghi in cui ha cantato come solista figurano il Poly Theatre di Pechino, diversi teatri di Tokyo, l’Opera di Stato di Tirana, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Castello Sforzesco di Milano, il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, il Jyvaskyla City Theatre, la Stadthofsaal di Uster, l’Auditorium Arturo Toscanini di Parma.

 

 

Ha diretto: il Coro del Teatro Amintore Galli - Città di Rimini al XVII Pafos Aphrodite Opera Festival; il Coro Giuseppe Verdi di Parma al XVIII Pafos Aphrodite Opera Festival di Cipro; il Coro Nino Rota di Venezia nell'incisione di “Beato Luigi Caburlotto, uomo di ardente carità” di P.Bonadio; più volte il Coro della Filarmonica del Veneto. E' anche richiesto come consulente per il casting di compagnie solistiche e compagini corali.

 

 

Ha cantato per ventuno anni nel Coro del Teatro La Fenice di Venezia e ha vinto concorsi e audizioni anche per il Coro del Teatro alla Scala di Milano, del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste e del Teatro Regio di Parma.

 

E’ insignito del titolo di Cantor Sancti Marci per il lungo servizio musicale prestato presso la Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco a Venezia, presso la quale è stato anche per anni cantore solista dei Vespri Solenni.

 

 

Luca Favaron, tenor and Chorus Master

CV with discography and short press gallery

 

The tenor and Chorus Master Luca Favaron studied at the Benedetto Marcello Conservatory in his native Venice under the famous singer Mirella Parutto’s teaching; subsequently he attended the lessons of renonwed singers and teachers as Edda Moser (Salzburg Mozarteum), Malcolm King, Sherman Lowe, Gabriella Ravazzi, Dennis O’Neill, Alain Billard; and Andrea Marcon and Claudine Ansermet (Baroque Europe Accademy) for baroque music.

 

He has made many solo appearances with the Teatro La Fenice (the Opera House of his native Venice) in Italy and abroad in works by Galuppi, Haydn, Mozart, Schubert, Schumann, Stravinsky (Les noces) and Zemlinsky. He has also appeared with many other institutions in Italy and abroad (Albania, Austria, China, Finland, Germany, Japan, Switzerland, Spain) in Handel’s Messiah, Bach’s Mass in B minor, Mozart’s Litaniae, Beethoven’s IX Symphony, Mayr’s Te Deum, Mascagni’s Messa di Gloria, Puccini’s Messa di Gloria, Rossini’s Petite Messe solennelle, Legrenzi’s Magnificat (first modern performance), B. Marcello’s Canon triplex (first modern performance), and in Luciano Berio’s Eight romances for tenor by Giuseppe Verdi (about this, Finnish newspaper “Keskisuomalainen” wrote: “Luca Favaron has the most pleasant voice. His voice contains the depth of a barytone connected with tenor’s metallic sound”).

 

He has taken principal roles in Verdi’s La traviata, Nabucco, Aida and Un ballo in maschera, Donizetti’s L’elisir d’amore, Bizet’s Carmen, Mascagni’s Cavalleria rusticana, Puccini’s Tosca, Mozart’s Così fan tutte, Don Giovanni, Die Zauberflöte, Le nozze di Figaro, La finta giardiniera, Die Schauspieldirektor and Bastien und Bastienne, Rossini’s Il barbiere di Siviglia and La cambiale di matrimonio, Haydn’s L’isola disabitata, Lehar’s Die lustige Witwe, Cimarosa’s Cleopatra (first modern performance), Galuppi’s La partenza e il ritorno de’marinai, L’inimico delle donne and La calamita de’cuori (first modern performances) and N. Miklacheskaya Valli’s Pinocchio (world premiere).

 

He appeared at La Scala in Fabio Vacchi’s Teneke (world premiere).

 

In 2008 he was Placido Domingo’s cover at Wien Musikverein with the Wiener Philarmoniker for the rehearsals of a Deutsche Grammophon cd about Puccini’s unpublished scores.

 

He has sung with renowned conductors (R.Abbado, Aprea, Aronhovitch, Arrivabeni, Balestracci, Beltrami, Benini, Betta, Boemi, Campanella, Fratta, Gracis, Karabtcheskvij, Maazel, Martin, Reck, Rizzi, Scimone, Strausser, Tourniaire, Veronesi, Villaume, Viotti) and stage directors (D.Abbado, Bernard, Bertolani, Carsen, Gangneron, Gasparon, Giani Cei, Micheli, E.Olmi, Panizza, Pizzi, Sepe, Vick, Wilson).

 

Luca Favaron has been the winner or finalist in several international competitions and sang principal roles in recordings of Liszt’s Via Crucis, Cimarosa’s Cleopatra and Galuppi’s La partenza e il ritorno de’marinai; and also participated in recordings of Donizetti’s Elvida and Paisiello’s Il re Teodoro in Venezia, and in DVDs including Verdi’s La traviata, Verdi’s Luisa Miller, Donizetti’s Pia de’ Tolomei, Meyerbeer’s Il crociato in Egitto, Puccini’s La rondine and Wolf-Ferrari’s La vedova scaltra. For the Cimarosa’s Cleopatra first recording, the specialized press wrote: “Luca Favaron, excellent voice, faces the difficult tenor’s aria with great ease and precision” – AudioVideoSystem; “His fine Italian voice proves in his aria he could go far” – Opera Today).

 

Daniele Rubboli describes it as "... one of the best performers of the Italian art-songs of Belle Epoque age... his natural tastefulness could light up the repertoire from Tosti to Tirindelli" ("Duemila" Magazine).

 

He was member of renowed Italian vocal ensemble of ancient and baroque music as Cappella Marciana, Capella Ducale Venetia, Il Giardino Armonico and others.

He sang twentyone years in the Chorus of Fenice Theatre in Venice and he was also admitted in the Chorus of Scala Theater in Milan, G.Verdi Theater in Trieste and Regio (Royal) Theatre in Parma.

 

He was Chorus Master at XVII and XVIII Pafos International Festival of Ciprus (2015 and 2016); Chorus Master for the premiere "Beato Luigi Caburlotto, uomo di ardente carità", composed by P.Bonadio; he's also esteemed and respected as consultant and agent about training and setting-up of choral organizations.

 

He has the role of cantor solo for the vespers of St. Mark’s Cathedral Basilica in Venice.